Elemento centrale di ogni progettazione (non solo della luce) è il fruitore dello spazio. Progettare adeguatamente l’illuminazione dell’ambiente in cui viviamo può fare davvero la differenza: grande vantaggio della tecnologia LED risiede non tanto nel risparmio energetico, che spesso viene venduto come unico plus di questa tecnologia, ma nella possibilità di miniaturizzare e creare sistemi d’illuminazione flessibilie e a misura d’uomo.
Proprio questo sarà il tema cardine del prossimo Lumen Fortronic, evento di riferimento in Italia per il mercato di LED, OLED e della componentistica elettronica per il lighting e l’illuminazione “intelligente”organizzato da Assodel.
Il 26 marzo a Milano l’evento verticale Lumen & Wireless Fortronic (www.fortronic.net/lumen), promosso da Assodel (Associazione Nazionale Distretti Elettronici), farà luce sulle ultime novità di prodotto e tecnologia nel campo dello smart lighting. Due le conferenze plenarie che saranno animate dalla presenza di esperti e di rappresentanti di aziende leader del settore.
In particolare, nella sessione dedicate alle tecnologie per l’illuminazione a LED, si parlerà di “Smart Solid State Lighting”.
Tra gli interventi:
- Lo “Human Centric Lighting” inizia con la luce dei LED di nuova generazione
Un nuovo approccio “human centric” allo sviluppo di prodotti LED con una nuova attenzione ai colori e alla loro percezione da parte dell’osservatore richiede insieme al CRI un nuovo indice – il Gamut Area Index (GAI) per meglio misurare come luce e colore sono percepiti.
- Semplicemente colori perfetti
I nostri comportamenti, il nostro benessere emotivo e le nostre interazioni dipendono dalla percezione dei colori così come dovremmo vederli. La tecnologia GaN-on-GaN con emissione nel violetto e conversione a fosforo simula perfettamente la luce naturale e si adatta perfettamente alle esigenze “human-centric”.
- Un sistema smart parte da un modulo LED (light engine) intelligente
L’integrazione di un pilotaggio capace di un “dimming” dolcemente progressivo, di una gestione termica dinamica e di un sistema di diagnostica insieme alla particolare attenzione al colore e al suo mantenimento nel tempo rendono la soluzione proposta il migliore compromesso tra efficienza, costi e qualità della luce.
- Una piattaforma digitale per le soluzioni di smart lighting
Una piattaforma digitale espressamente dedicata alle applicazioni nel lighting: un microcontrollore STM8 contornato da sei periferiche speciali – denominate ‘State Machine Event Driven’ (SMED) PWM. Una struttura innovativa in tecnologia digitale versatile e facilmente programmabile che può essere configurata con algoritmi specifici alla applicazione per ottimizzare l’efficienza di sistema consentendo contemporaneamente di rispondere alle esigenze funzionali di soluzioni per lo smart lighting.
A tutti i partecipanti all’evento sarà distribuita la Guida SSL – Solid State Lighting di Assodel.
L’iscrizione all’evento è gratuita, direttamente sul sito di Fortronic.